Le storie che ami, che ti seguono ovunque

I protettori delle vacche

Libero Gentili • 4 ottobre 2023

Un musulmano picchiato da un rappresentante del Bharatiya Gauraksha (protezione delle vacche) fonte: The Quint

Sin dai tempi antichi, gli indù hanno venerato la mucca come l'incarnazione della Madre il cui latte sostiene la vita e la Terra stessa.
In alcuni stati indiani, la vendita, il consumo e persino il possesso di carne bovina - un prodotto che può essere ovviamente legato alla macellazione della mucca - possono comportare sanzioni ancor più elevate rispetto al commercio di alcuni narcotici.

 

Originariamente l’ahimsa – la non-violenza (per tutti gli esseri viventi) - non aveva nulla a che fare con il vegetarianismo come lo conosciamo oggi, ma era basato su un timore "magico-ritualistico" di distruggere la vita, essendo questo parte di uno sviluppo religioso panindiano.

Nel periodo vedico la gente mangiava carne di animali uccisi ritualmente, specialmente il bestiame, perché uccidere per un sacrificio non era screditato.

Con il tempo, però, l’ahimsa come consumo di carne divenne sempre più limitato

 

La differenza essenziale tra il brahmanesimo e le religioni riformatrici come jainismo e buddismo è che in queste ultime il nuovo ideale di ahimsa non si scontrava con il grande ostacolo del tradizionale culto sacrificale, in cui venivano uccisi gli animali.

L'opposizione dei jainisti al sacrificio brahmanico era, almeno all'inizio, solo una parte della loro opposizione contro la religione brahmanica e soprattutto la superbia dei brahmani.

 

In nessun modo, oggi, tutti gli indù sono vegetariani, anzi nemmeno la maggioranza lo è, ma il vegetarianismo stabilito dalla religione di una sezione di persone così influenti come i brahmani in India non ha quasi nessun parallelo altrove nel mondo.

Oltre a ciò, la santità del bestiame, e non solamente la vacca, preclude anche la maggior parte dei non vegetariani dal consumo di carne bovina, e questo considerando il fatto che il divieto di uccidere il bestiame ha chiaramente reso l'India, il paese più ricco di bestiame al mondo. Ma è la stessa sacralità del bestiame che presenta uno dei problemi più difficili per l'economia indiana.

 

Il divieto di uccidere il bestiame prevale anche in luoghi dove, forse al servizio della dea Kalī, scorrono flussi di sangue di capra e bufala.

Per un osservatore questo rappresenta un controsenso paradossale.

Come testimonianza di ciò che sto dicendo, vi invito, con le dovute precauzioni per minori o persone sensibili, a visionare il video ripreso personalmente nel tempio di Kali a Varanasi, presente nella sezione video del sito eudemonia.blog  

Inoltre, qualsiasi turista in India ha sperimentato che anche negli hotel a conduzione inglese viene servito pollo o quello che viene chiamato montone (che in realtà è capra) ad ogni pasto, ma molto raramente manzo.

 

Ma da quando il primo ministro indiano Narendra Modi è salito al potere quasi dieci anni fa, gli elettori sono stati ripetutamente sollecitati in maniera esagerata a ripristinare la priorità della protezione delle vacche, sfruttando le differenze tra la maggioranza indù e la minoranza musulmana.
È diventato, quindi, un altro modo per alimentare l’odio degli indù contro le minoranze, in particolar modo quella musulmana.

 

La violenza, perpetrata dai membri della comunità di maggioranza indù in India che si definiscono "protettori delle vacche", è seguita sulla scia della legislazione approvata in molti stati per inasprire le restrizioni e i divieti sulla macellazione del bestiame e la vendita, o il possesso di carne bovina.

La cosiddetta politica bovina mette in luce le linee di frattura all’interno della società indiana contemporanea, dove mangiare carne bovina è allo stesso tempo una violazione di tabù sacri, una palese espressione di identità emarginate.

La recente ascesa del nazionalismo indù ha ulteriormente polarizzato le visioni tradizionali: dalit, musulmani e cristiani protestano contro le minacce alla loro eredità di consumatori di carne bovina, mentre i fondamentalisti indù si mobilitano contro coloro che mangiano la mucca sacra.

 

È dal 2015 che l'India ha visto un picco di attacchi violenti alle minoranze, commessi in nome della protezione del bestiame dalla macellazione.

Il linciaggio, lo stupro e l'uccisione di esseri umani in nome della protezione delle mucche cementa la percezione che le mucche in India abbiano diritti e sicurezza senza precedenti per questa specie, rispetto ad altri paesi e culture dove essa viene generalmente designata come "animali da fattoria", "cibo" o “animali da latte".

 

L'idea di proteggere e persino di riverire la mucca come sacra dà l’idea a un occidentale di uno scenario in cui le mucche in India godono di libertà e persino di stili di vita inimmaginabili altrove. In India, al di sopra di qualsiasi paese del pianeta, le mucche sono trattate bene, o così va la narrazione.

Ma le mucche che circolano liberamente nelle strade delle città e alle quali risciò, auto e pullman concedono la precedenza, non sono il solo spettacolo a cui si può assistere.
Questi animali, ogni giorno, si foraggiano nella puzza in decomposizione della spazzatura del quartiere, ingerendo plastica, vetro, unghie e persino rifiuti ospedalieri tossici nelle montagne di immondizia, lungo le vie e nelle discariche in tutta la città.

 

A febbraio del 2019 il quotidiano inglese Independent pubblicava un articolo intitolato: “All'interno delle mucche di plastica dell'India: come gli animali sacri vengono lasciati rivestire il loro stomaco con polietilene”, con questo sottotitolo: “Pascolando tra i rifiuti per le strade di Delhi, le mucche consumano grandi quantità di plastica e i medici trovano regolarmente fino a 50 kg di rifiuti nello stomaco durante gli interventi chirurgici. "A volte troviamo scarpe intere, a volte aghi o pezzi di legno... ma soprattutto si tratta di polietilene".

 

Alcuni casi estremi hanno fatto notizia: fino a 80 kg. di plastica sono stati estratti dallo stomaco di una singola mucca durante un intervento chirurgico salvavita in strutture veterinarie.

Una volta che una mucca ha consumato circa 25 kg. di plastica, questa inizia a colpire il suo sistema digestivo.
Prima smettono di mangiare, poi smettono di defecare e a quel punto è necessario un intervento chirurgico urgente per rimuovere il blocco. Ma molte non sopravvivono all'operazione nel centro veterinario.

 

Da quando il nazionalista indù Narendra Modi è salito al potere nelle elezioni del 2014, le crisi del bestiame randagio sono scoppiate in tutta la nazione.

In effetti, negli ultimi anni, la retorica della protezione delle mucche ha fornito paesaggi quasi teatrali per la violenza politica contro musulmani e dalit, accusati di aver macellato mucche, da parte di nazionalisti Hindutva.

Hindutva è una forma altamente pervasiva e influente di nazionalismo indù che l'economista Prabhat Patnaik descrive come "quasi fascista in senso classico".

Coloro che sono percepiti come coinvolti nella macellazione delle mucche, o nel consumo di carne bovina, sono ora oggetto di una violenza estremista.

 

Il termine Gau Rakshak, letteralmente “le guardie delle mucche”, è entrato nel lessico politico e culturale del paese negli ultimi anni, di pari passo con il crescente attivismo di sedicenti protettori delle vacche e gruppi di vigilanti.

La Bhartiya Gau Raksha Dal (Organizzazione indiana per la protezione della vacca) è una federazione nazionalista indù di destra dei movimenti per la protezione del bestiame in India, affiliata al Rashtriya Swayamsevak Sangh e membro del Sangh Parivar, tutti movimenti nazionalisti indù.

 

Un volontario, un cosiddetto “Gau Rakshak”, potrebbe essere un uomo d'affari, un negoziante, uno scrittore, un artista cinematografico o un ingegnere informatico. Ciò che li accomuna è che tutti credono che sia loro dovere proteggere la mucca, ma sempre più spesso con atti di violenza, soprattutto da quando il governo guidato dal Bharatiya Janata Party (BJP) ha assunto il potere nel maggio 2014.

 

“Non siamo anti-musulmani o anti-dalit” affermano. “Siamo una fraternità che vuole salvare la mucca, perché lei è nostra madre... perché questo ci hanno insegnato la nostra religione, i nostri genitori, il nostro libro sacro”.

 

Tale vigilantismo ha preso una svolta mortale nel settembre 2015, quando un uomo musulmano di 55 anni è stato ucciso e suo figlio gravemente ferito da una folla per accuse di macellazione di mucche.

Da allora, i Gau Rakshak hanno sempre più fatto notizia sui giornali per atti di violenza soprattutto contro le comunità musulmane.

 

Un episodio gravissimo, recentemente avvenuto in Hussainpur nello stato del Punjab, ka fatto notizia.
Apparsa il 26 Settembre scorso sulle pagine del Washington Post:

“La berlina Hyundai sfrecciava lungo la strada di campagna oltrepassando campi bui. Un SUV bianco lo seguiva all'inseguimento, rompendo il silenzio prima dell'alba con la sua sirena urlante.
Tre giovani musulmani nella prima macchina stavano cercando disperatamente di correre più veloce di uno dei più famosi vigilantes indù nel nord dell'India quando hanno perso il controllo, hanno sbandato contro un camion di verdure e si sono fermati bruscamente. Ora erano nelle grinfie di Monu Manesar.

 

I tre uomini sono stati immediatamente tirati fuori dal loro veicolo distrutto dalla banda armata di Manesar, quindi interrogati e picchiati, secondo i filmati di sorveglianza e i resoconti dei testimoni. Ma gli eventi di quella fatidica mattina sono stati registrati e poi ostentati da un'altra, insolita fonte: la pagina Facebook di Manesar.

La violenza in mostra è stata compiuta in nome della protezione delle mucche.

 

Dal 2020, la sedicente squadra di “protezione delle mucche” guidata da Manesar ha ripetutamente trasmesso in streaming le sue missioni notturne per intercettare i conducenti sospettati di trasportare e macellare mucche, un lavoro spesso svolto dai musulmani in India.
Manesar si sarebbe filmato mentre scambiava colpi di arma da fuoco con camion di bestiame in movimento e li speronava con il suo SUV.
Ha inseguito a piedi i trasportatori di mucche e li ha picchiati davanti alla telecamera. In cambio, i suoi fan su
YouTube e Facebook hanno lasciato commenti pieni di emoji del cuore, lodandolo per aver compiuto “l’opera di Dio”.

 

Per un secolo, i vigilantes nel nord dell’India hanno lavorato con discrezione in una zona grigia legale per proteggere le mucche, un animale venerato dagli indù.
Ma questi esecutori sono diventati più estremisti e appariscenti negli ultimi dieci anni, grazie alle società di social media americane che li premiano con seguiti online, e ai funzionari del Bharatiya Janata Party (BJP) del Primo Ministro Narendra Modi, che offrono loro protezione politica e sostengono la loro posizione militante. marca del nazionalismo indù.

 

Il fenomeno emergente degli streamer vigilanti di mucche esemplifica come il BJP e i gruppi alleati di destra abbiano utilizzato le piattaforme di social media statunitensi – tra cui YouTube, Facebook e Instagram, di proprietà di Meta – per polarizzare l’India, radunare la propria base politica e affermare il predominio indù, a volte brutale, in uno dei paesi più connessi digitalmente al mondo.
Questo sforzo fa parte di una campagna più ampia portata avanti dai nazionalisti indù allineati con Modi per utilizzare una tecnologia col fine di promuovere la propria ideologia e consolidare il proprio controllo.

Lo scorso ottobre, Manesar ha ricevuto il premio “Silver Creator” da YouTube per aver raggiunto 100.000 iscritti e ha posato con la sua targa accanto a una mucca. E’ seguito un ciclo di aumento del numero di spettatori e crescente violenza”.

 

Beh, l’unico commento a questa notizia del prestigioso quotidiano è: no comment!

Share by: